HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   
Pubblicato il : 04/07/2017
Tags: Attualità 

Di nuovo sui banchi di scuola (DM 31/5/2017)

Formazione esaminatori

“Ah, finalmente !”, esclameranno così tutti gli addetti al settore patenti ramo autoscuole, a questa notizia: è stato introdotto l'obbligo della formazione iniziale anche per gli esaminatori delle Motorizzazioni.

Dopo anni di lamentele da parte dei conducenti professionali (affardellati dalla CQC)  e degli insegnanti e istruttori di guida, che non si capacitavano che loro fossero chiamati ad affrontare i corsi di formazione iniziale e periodica, al contrario degli esaminatori, seduti dall'altra parte della cattedra, ecco che il nuovo obbligo è stato formalizzato, con il Decreto Ministeriale del 31 maggio 2017 pubblicato sulla Gazzetta di ieri (GU n. 153 del 3.7.2017).

Dunque anche gli esaminatori della Motorizzazione devono tornare sui banchi di scuola e studiare sui libri, e devono anche fare diverse ore di pratica sui veicoli, diversi a seconda delle patenti su cui intendono operare.

Le esercitazioni pratiche possono comunque essere svolte, oltre che sui veicoli delle categorie per le quali si intende conseguire l'abilitazione, anche su un simulatore di guida di alta qualità, conforme alle caratteristiche tecniche stabilite con il decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, ai sensi dell'art. 2, comma 4, del decreto legislativo 22 dicembre 2008, n. 214.

I corsi variano infatti a seconda della tipologia dell'esame della patente: si va dal corso base per diventare esaminatore per il conseguimento delle patenti AM, A1, B1, B e BE (che dura 46 ore di teoria e 2 di pratica), a quelli più tecnici per diventare esaminatore per il conseguimento delle patenti A2 e A, o delle patenti C1, C1E, C, CE o delle patenti D1, D1E, D, DE (che durano ciascuno 10 ore e 2 ore di pratica).

Al termine del corso – a frequenza obbligatoria – è prevista una prova di valutazione teorica e una di pratica di guida, quest'ultima di durata non inferiore ai 30 minuti.

Si aggiunge così un altro tassello al progetto del MIT di giungere alla maggiore oggettività possibile nel campo degli esami delle patenti.

 



Vedi anche:
31/05/2017
 Decreti Ministeriali News
Decreto Ministero dei Trasporti - 31/05/2017 - Qualificazione iniziale degli esaminatori
Qualificazione dei funzionari esaminatori per il conseguimento delle patenti di guida
leggi tutto...

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail

I vostri commenti...

*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie

Massimo
SOLO quando la carenza già endemica di esaminatori è peggiorata hanno avuto l'illuminazione di istituire i corsi di formazione. Con quale coraggio la commissione valuterà NON IDONEO qualcuno?
giova
il ministero dovrebbe lasciare al privato l'onere dell'esame, mi spiego, creare un'organizzazione privata certificata dal ministero e preposta allo svolgimento degli esami, con controlli a campione in tutta Italia, e dipendente direttamente dal ministero stesso e non dalle motorizzazioni che creano una sorta di feudalesimo della patente. inutile dire che con corsi, aggiornamenti, circolari, tutto cambia e nulla cambia, anzi si crea ancora più confusione tra gli operatori del settore. ovviamente un esaminatore dovrebbe essere per lo meno insegnate-istruttore! utopia la mia? in questo paese ovviamente SI!
Educatore stradale
Cortesemente non scrivete commenti fuori luogo e senza nessuna logica.......grazie
Per Giuseppe
Il nesso tra le buche/segnaletica e la guida autonoma quale sarebbe? Buon lavoro.
Giuseppe
2040 guida autonoma? ma se siamo nel 2020 e non abbiamo ancora risolto il problema delle buche e della segnaletica. Ed in ogni caso anche la guida autonoma prevede una perfetta conoscenza della tecnologia (che va dunque insegnata) e la guida manuale non potrà mai sparire, anche gli aerei decollano e atterrano da soli, ma quando i sistemi non funzionano ci deve essere l'uomo sempre pronto e preparato. Pensiamo a fare bene il nostro lavoro, perché in questo momento i problemi ce li creiamo tutti da soli.
Sempre con gli occhi aperti
Per Riccardo FTRA

Secondo me non si andrà oltre il 2040, e considerato che l'Italia, come sempre, si adeguerà per ultima dopo mille sanzioni. Anche per la vita residua dei motori endotermici il discorso è il medesimo, sono spacciati, addirittura la Francia ha già legiferato in merito di metterli completamente al bando da tal data, quindi figuriamoci, mentre qui l'innovazione sarebbe il GPL... siamo il paese delle banane.

Per Alberto

Uno o due anni è impossibile, non tecnicamente, ma giuridicamente. Vanno modificate moltissime fonti normative, è molto complesso, e l iter legislativo è sempre condizionato da questioni di natura politica. Vent'anni è una stima verosimile.
alberto
io spero che i sistemi di guida autonoma arrivino molto prima del 2050 anche fra uno o due anni questo e una cosa comoda a molte persone che per vari motivi non hanno la patente quando ci saranno i sistemi di guida autonoma la gente potrà scegliere prendere una auto con sistema a guida autonoma oppure se andare a una scuola guida per prendere la patente per guidare una macchina che non ha il sistema di guida autonoma
RiccardoFTRA
Purtroppo devo dare ragione a chi ha scritto il commento "apriamo gli occhi". entro il 2050 i sistemi di guida autonoma saranno talmente affidabili che sparirà il conducente ma saremo tutti passeggeri.
RiccardoFTRA
x Pasqualino

Non so dove hai effettuato il corso di rinnovo CQC (e non lo voglio neanche sapere) io ho fatto 35 ore di lezione approfondendo e risolvendo i dubbi degli autisti che avevo davanti. Se invece ci si rivolge dove si deve solo fare presenza allora .... chi cerca trova!!
Apriamo gli occhi
La tecnologia sostituirà i conducenti quasi completamente entro i prossimi 20 anni, noi siamo destinati a scomparire o quasi.
PANATO MIRCO
SEMPRE PIU' RIDICOLI... E CHI VALUTERA' QUESTI SIGNORI??? SE LI FARANNO TRA DI LORO GLI ESAMI DI ABILITAZIONE??? E I DOCENTI PER I CORSI ??? DOVE LI VANNO A PRENDERE??? UN'ALTRA BUFFONATA!!!! E POI LE GUIDE AL SIMULATORE.... CHE RIDERE... QUANDO CAPIRETE CHE GLI ESAMI DI GUIDA NON SERVONO A NIENTE... GUIDE OBBLIGATORIE IN AUTOSCUOLA CON AUTO CON SCATOLA NERA (PER TRACCIARE E CERTIFICARE LE GUIDE) ... ALMENO 20 ORE E POI UN ANNO DI GUIDA ACCOMPAGNATA A CASA... DOPO PATENTE A TUTTI COLORO CHE COMPLETANO L'ITER... E GLI ESAMINATORI CHE VADANO IN GIRO A CONTROLLARE LE AUTOSCUOLE .... MA QUESTO E' SOLO UTOPIA.... PERCHE' A NESSUNO FREGA NIENTE DELLA SICUREZZA STRADALE
AUTOSCUOLA
Fantastico sempre peggio... la soluzione corsi si o no è che bisognerebbe applicare il sistema svizzero
L'autoscuola prepara il futuro conducente
numero massimo di candidati in un anno da preparare
certificare i corsi sia di quida che teorico
ed sostenere esame di guida senza l istruttore con il proprio veicolo o a noleggio con il funzionario dello stato
cosi noi Istruttori non saremmo chiamati ad assistere esami farlocchi da gente incompetente.
pasqualino
saranno come i corsi di aggiornamento che le autoscuole fanno per la cqc basta fare la presenza...
ma loro dovranno comunicare via pec ogni 2 ore la presenza? solo noi dobbiamo subire questa umiliazione ci rattano come malavitosi che ogni giorno devo andare a firmare in questura, noi ogni 2 ore dobbiamo firmare via pec...
RiccardoFTRA
fantastico questo Decreto........ E' come se la commissione degli esami di maturità venisse composta da allievi della classe prima.

Fino a quando gli esami non verranno demandati ai privati (come in altri paesi europei) non sarà mai possibile pretendere competenza e trasparenza.

Solo in quel momento si potrà pretendere che il futuro esaminatore frequenti gli stessi corsi del personale di autoscuola ed in più un corso specifico da esaminatore (e questo sarebbe il corretto iter formativo)....

Sono senza parole
Cristian
Alberto sei un grande!!!! Sono con te ah ha ah ah ah visto che hanno delle pretese ASSURDE e loro per primi non sono nemmeno in grado di accendere un veicolo!!!
Una barzelletta all'italiana
Simulatori... ma per favore! E poi, qualcuno l'ha capita la ratio di imporre 145 ore di teoria per il corso degli insegnanti di autoscuola, 80 40 di pratica per gli istruttori, ma SOLO 48 ad un esaminatore di categorie inferiori e con solo 10 in più per ogni superiore?! Per di più quando delle 48 SOLO DUE sono di pratica?! DUE?! Ma ci rendiamo conto che DA SEMPRE che chi valuta non ha mezza competenza rispetto a chi istruisce? E che TUTTE le volte che c'è un esaminatore diverso questo ha le proprie convinzioni su qualunque cosa e quindi l'esame è sempre un'incognita perché tra loro non sono mai uniformi nei pareri? Secondo voi questo è possibile nel 2017? Davvero è una barzelletta.

---

Per Alberto

Hai ragione, ma chi non ha frequentato davvero il nostro ambiente, sul campo, non può capire.

Per CHRISTIAN

I soliti interni del MIT.
CHRISTIAN
Chi può diventare esaminatore di scuola guida, quindi?
alberto
Il corso lo sostengono durante l'orario di lavoro? Perché loro possono usufruire del simulatore e le autoscuole per le guide notturne devono lavorare in estate fino a mezzanotte? Chi effettua i controlli? Sono previste ispezioni? Da chi vengono valutati? Sarebbe divertente se fossero gli insegnanti/istruttori ad esaminarli, pagherei per farlo, soprattutto vorrei vederli sui motocicli...

Inserisci il tuo commento