HomeProdottiFormazioneInfo PatentiNormativaServiziAziendaForumArea personale
Linea didatticaLinea professionaleAccessoriSimulatori di guidaRegistri e ModulisticaGestionali e comunicazione telematica
SIDA FormazioneSIDA Seminari
Info GeneraliCategoriePatenti & EsteroInfo AutotrasportoPatente NauticaInfo Guida
Codice della StradaRegolamentoNormeNorme autotrasportoNorme nauticaNorme agenzie
AssistenzaDownload
Chi siamoRete ConsulentiContatti
Novita' prodotti
 Prodotti SIDA SIDA CQC SIDA Modulistica e Oggettistica
Prontuario CQC Formazione Periodica 
Prontuario con argomenti di attualità e informazioni utili per i conducenti professionali che frequentano il corso di formazione periodica (rinnovo) della CQC

 Prodotti SIDA SIDA Informatica
SIDA Aula A e B Multilingue
Grafica rinnovata e nuove funzionalità per lezioni più interattive, personalizzate e coinvolgenti

 Prodotti SIDA Provvedimenti su patente Patenti C-D Patenti AM SIDA Modulistica e Oggettistica
Tabellone Decurtazione Punti
Aggiornato alle sanzioni del nuovo Codice della Strada (Legge n. 177 del 25/11/2024)

 Prodotti SIDA Gestionali e Comun. telematica
SIDA Messaggi
SIDA Messaggi è la nuova funzionalità disponibile in SIDA Gestione per facilitare la comunicazione delle autoscuole con i candidati.

 Prodotti SIDA SIDA Nautica SIDA Editoria
Manuale della patente nautica
Per la patente nautica da diporto, entro le 12 miglia e senza limiti per navigazione a motore e vela.

 Prodotti SIDA SIDA Editoria
Prontuario Esame orale integrativo rimorchi - Categoria BE
Prontuario utile al conseguimento della patente BE, per titolari di patenti B che hanno sostenuto la prova di teoria anteriormente al 1° dicembre 2013

 Prodotti SIDA CFP ADR SIDA Editoria
Pieghevole ministeriale ADR
Pieghevole plastificato con tutti i cartelli per il conseguimento del certificato di formazione professionale ADR, conforme al modello ministeriale

Facebook
Twitter
Linkedin
Invia mail
   

Aggiornamento SIDA Aula - Nuove funzionalità

 


 

Si ricorda che all'interno del programma è attivo il Manuale d’Istruzioni Online
il quale descrive dettagliatamente tutte le singole procedure e operazioni da compiere.
Il Manuale è consultabile cliccando sul tasto F1 o sull’icona in alto a destra "Guida" 


Questo aggiornamento aggiunge alcune funzionalità in SIDA Aula e ne migliora altre già esistenti.

Inoltre, a partire da questo aggiornamento, anche nel modulo Aula è possibile consultare la Guida on line con le spiegazione delle varie funzioni, completo di videocorsi e della nuovissima sezione "Pillole di formazione".

Di seguito trovate una breve descrizione di tutte le novità:

  • Nuove funzionalità SIDA Aula
  • Configuratore d'aula: restyling e nuova modalità di funzionamento
  • Nuovo pulsante di accesso all'aula interattiva
  • Integrazioni e modifiche relative alla lezione in aula
  • Indicazione della presenza di Quiz o Integrativi durante la lezione in modalità manuale
  • Nuova logica del contatore quiz nella lezione
  • Possibilità di visualizzare un commento durante la proiezione dei quiz in aula
  • Inserito Zoom sulle immagini nella funzione Listato
  • Persistenza dei flag gialli selezionati dall'insegnante
  • Migliorata la gestione del segnalibro delle lezioni
  • Configurazione della tipologia di vocabolario durante la lezione in aula
  • Funzione Scheda (per la proiezione delle schede collettive): migliorie varie
  • Funzione Quiz: miglioramento della barra di configurazione dei blocchi temporali
  • Selezione degli argomenti più sbagliati
  • Manuale di utilizzo del Modulo Aula di SIDA (Guida online)

 

 

Integrate le icone delle Guide Rapide nella barra delle funzioni di SIDA AULA

Dalla barra delle funzioni di SIDA è possibile attivare le Guide Rapide in licenza. Sono state infatti inserite tutte le icone relative alle varie Guide Rapide disponibili. Ovviamente, risulteranno attivate e quindi raggiungibili solo quelle comprese nel contratto di licenza.

 

 

Configuratore d'aula: restyling e nuova modalità di funzionamento

Abbiamo ridisegnato e razionalizzato il configuratore d'aula, suddividendo le varie funzioni in Base e Avanzate. In questo modo dovrebbe risultare più agevole selezionare la configurazione d'aula desiderata.


Inoltre, SIDA mantiene le configurazioni impostate in ogni singola lezione anche dopo l'uscita da essa, così come già avviene per la configurazione del corso. Con questa nuova funzione si raggiunge una maggiore flessibilità nella configurazione di ogni singola lezione che potrebbe essere diversa da un'altra, mantenendo poi le singole impostazioni anche una volta usciti dalla lezione stessa.

 

Nuovo pulsante di accesso all'aula interattiva

Per rendere più chiaro l'accesso alla funzione di Aula interattiva abbiamo inserito nella barra del tabellone un pulsante che apre la schermata con il codice QR per la connessione dei candidati ad Aula interattiva.

 

 

Integrazioni e modifiche relative alla lezione in aula

Sono stati ridisegnati i pulsanti relativi agli integrativi "Selezionati" ed agli "altri correlati". Ora sono maggiormente visibili durante la lezione in aula.
Ricordiamo che gli integrativi "Selezionati" sono stati quelli abbinati in via prioritaria ad una immagine e ne definiscono meglio il significato. Gli integrativi “Altri correlati” comprendono tutte le immagini che hanno qualche riferimento con l’immagine principale (in questo caso, il segnale di strada deformata).

 

Indicazione della presenza di Quiz o Integrativi durante la lezione in modalità manuale

Questa indicazione risulta utile durante la lezione in modalità manuale.
Se in abbinamento al segnale ci sono quiz o  integrativi, nel tabellone di SIDA appare un pallino in corrispondenza delle lettere Q o I.

 

Nuova logica del contatore quiz nella lezione

Durante la proiezione dei quiz in aula, è stata modificata la logica del contatore dei quiz.
Ora mostra il numero di quiz totale per lezione (anzichè i quiz associati alla figura corrente).


Quindi, ad esempio, in questa immagine il quiz proiettato è il numero 13 di 425 quiz totali presenti nella lezione dei segnali di pericolo.

 

Possibilità di visualizzare un commento durante la proiezione dei quiz in aula

Abbiamo inserito la possibilità di visualizzare i commenti durante la proiezione dei quiz in aula.


Una volta data la risposta al quiz, è possibile visualizzare il commento cliccando sulla bandierina blu che appare nel riquadro della risposta Vero o Falso.

 

Inserito Zoom sulle immagini nella funzione Listato

Cliccando sulla figura abbinata ai quiz nel listato si attiva lo zoom dell'immagine che viene proiettata a tutto schermo. Per tornare alla schermata del Listato, premere L.

 

Persistenza dei flag gialli selezionati dall'insegnante

In SIDA è possibile individuare alcuni quiz particolarmente significativi ai fini dell’insegnamento contrassegnandoli con un “flag giallo”, come quello in figura.


Il docente può scegliere quali flag gialli attivare o disattivare. Con questo aggiornamento le scelte del docente rimangono permanenti. La selezione operata dall’insegnante non verrà cancellata in occasione degli aggiornamenti e rimarrà invariata fino a quando il docente stesso non interverrà per modificarla.

 

Migliorata la gestione del segnalibro delle lezioni

La funzione di segnalibro, che consente di "tenere il segno" della lezione e riprenderla in seguito da dove la si era lasciata, è stato migliorato con l'aggiunta della possibilità di modificare il nome del segnalibro e/o di cancellare i segnalibri impostati.


Per modificare o eliminare i segnalibri utilizzare le due icone in alto nella maschera.

 

Configurazione della tipologia di vocabolario durante la lezione in aula

SIDA è dotato di un vocabolario elettronico impostato su vari livelli di difficoltà (dizionario tecnico ridotto che comprende i termini tecnici del Codice della strada ed altre parole particolarmente difficili; il dizionario esteso che comprende, oltre al vocabolario precedente, anche le definizioni di parole italiane non comuni ed il dizionario completo che comprende anche parole italiane di uso comune ed è utile per tutti i candidati con scarsa padronanza dell'italiano).
La configurazione del tipo di vocabolario da utilizzare si può effettuare, oltre che dal modulo quiz, anche dalla maschera di configurazione dei parametri generali nel modulo aula (menu configurazioni; parametri generali quiz), selezionando l'opzione desiderata nella casella "tipo vocabolario" e confermando on OK.


Il livello di vocabolario scelto verrà utilizzato anche durante la lezione in aula, nella proiezione dei quiz. Cliccando sulle parole sottolineate, sarà possibile visualizzare le definizioni e, se presenti, le immagini abbinate.

 

 

Funzione Scheda (per la proiezione delle schede collettive): migliorie varie

Nella scheda collettiva è possibile ora visualizzare il numero dei quiz estratti sulla base della selezione scelta dal docente.


È stata migliorata la visualizzazione di scelta delle lezioni.

 

 

Funzione Quiz: miglioramento della barra di configurazione dei blocchi temporali


Nella scelta dell'intervallo temporale da prendere come riferimento per la statistica dei quiz più sbagliati, si può scegliere come configurare i blocchi di intervalli temporali nei mesi analizzati (3 mesi, 6 mesi, tutti i mesi).

 

Selezione degli argomenti più sbagliati

La funzione Quiz permette di esercitarsi sui quiz difficili (cioè quelli mediamente più sbagliati dai candidati) selezionando gli argomenti di interesse, come rappresentato nella schermata.
Una volta messo il segno di spunta sugli argomenti di interesse, cliccando nella tabella si può decidere il numero dei quiz più sbagliati per argomento che si desidera proiettare, modificando il numero proposto in automatico da SIDA e confermando con OK.

 

Manuale di utilizzo del Modulo Aula di SIDA (Guida online)

Così come già fatto da qualche mese per il modulo gestionale di SIDA, anche l'aula è stata arricchita di una guida di utilizzo online, sempre disponibile per il cliente e di facile accesso e lettura.
Il funzionamento della Guida on line è molto semplice: una volta aperta l'aula, se si desidera capire il funzionamento di una certa maschera o di una certa schermata, è sufficiente premere il tasto F1.
Si aprirà una schermata della Guida online che spiega la funzione desiderata.


La guida online è anche "navigabile" grazie a vari link di approfondimento presenti nelle singole pagine ed al sommario presente sulla sinistra di ogni schermata.

Allo stesso modo, nelle maschere di SIDA Aula, troverete un bottone "Guida". Cliccando su questo bottone si aprirà la pagina della guida online con la spiegazione del contenuto e delle funzioni della maschera.


La guida on line di SIDA, inoltre, è arricchita da numerosi filmati che forniscono rapidamente la spiegazione delle funzioni principali in modo semplice ed efficace.


Una sezione chiamata "Pillole di formazione" contiene tutti i filmati esplicativi delle varie funzioni di aula e di gestione, preparati dalla redazione SIDA.
Vi invitiamo a consultare la guida online per qualsiasi necessità di utilizzo del software SIDA AULA, o anche solo per migliorare l'utilizzo delle funzioni che già conoscete.
Potrà essere l'occasione per scoprire o approfondire l'uso del software SIDA.

  • Link all'articolo
  • Stampa
  • Invia per mail